Notizie della vita, virtu, doni e miracoli del ven servo di dio Fr. Antonio Margil di Gesú, missionario apostolico, dell¨ordine de´minori osservanti

Roma : Tipografía delle Belle Arti, 1836.

Tabla de Contenido

Preliminares.

Parte prima. Della vita dfl venerabile servo di dio P. FRA Antonio Margil Di Gesu.

Capo I-II.
Capo I. Della sua nascita, puerizia, ed adolescenza fino al suo ingresso in Religione.
Capo II. Del suo ingresso in Religione, e delle virtù ivi esercitate fino alla partenza per l'America.

Capo III - IV.
Capo III. Del suo arrivo a Veracruz, e dè suoi viaggi, e Missioni al Mesico, al Yucatan, nel Guatimala...
Capo IV. Delle sue missioni nella Talamanca, ed in altre popolazioni della provincia di Costaricca.

Capo V - VI.
Capo V. Si reca a Guatimala. passa a Verapace, oveceda le turbolenze ed illumina gl'idolatri.
Capo VI. Va a rivedere i Choli, e s'impiega a loro beneficio...

Capo VII. Lascia i Lacandoni per recarsi a Queretaro, overa stato eletto Guardino.

Capo VIII. E chiamato a Guatimala per bisogni politici. Vifonda il nuovoCollegio, ove viene eletto Guardiano.

Capo IX - X.
Capo IX. Parte per Talamanca, ma vien richiamato indietro dall'obbedienza.
Capo X. Risolve di portar le Missioni ai Texas; e dopo avere speso due anmi nei luoghi, che conducono a quelle terre, vi entra.

Capo XI. Eletto Guardino del collegio di Zacatecas viene richiamato dagli Adaes.

Capo XII. Passa a queretaro, e poi a Messico, ove muore.

Parte seconda. Delle virtu, doni, e miracoli del ven. servo di dio P.Fra Antonio Margil Di Gesu.

Capo I - II.
Capo I. Dell eroica sua fede.
Capo II. Dell eroica sua Speranza.

Capo III - IV.
Capo III. Dell eroica sua Carità verso Dio.
Capo IV. Dell eroica sua carità verso il Prossimo.

Capo V. Dell eroica sua Prudenza.

Capo VI. Dell eroica sua Giustizia.

Capo VII. Dell eroica sua Fortezza.

Capo VIII. Dell eroica sua Temperanza.

Capo IX. Del dono di Profezia.

Capo X. Della cognizione di cose lontane, od occulte, e della scrutazione dei cuori.

Capo XI. Della su Agilita, Sottigliezza, Bilocazione, del dono delle lingue, e dell'essere venerato dai bruti.

Capitulo XII. Dei miracoli da lui operati in vita.

Capo XIII. Dei miracoli operati a sua intercessione dopo la sua morte.

Decretum.