Vita di San Nilo Abate, fondatore della Badia di Grottaferrata / scritta da San Bartolomeo.

Roma: Desclée, Lefebvre E.C. Editori, 1904.


Tabla de Contenido


Preliminares

Introducción.

S 1. Patria, nascista e gioventú di S. Nilo. Il Santo abbandona il secolo, entra nel

S 2. S. Nilo, per volere de' superiori, si porta a far la professione nel Monastero

S 3. S. Nilo torna al Monastero di S. Fantino. Sua edificante conversazione col

S 4. S. Nilo si reduce a vita solitaria. Sua aspirissima penitenza, e tentazioni dai

S 5. Condotta del santo verso un falso discepolo che alla fine da lui si diparte.

S 6. S. Nilo riceve con sé i bb. Stefano e Giorgio da Rossano, che esercita in opere di singolore mortificazione, ubbidienza ed umiltá.

S 7-8.
7. S. Nilo, per le incursioni dei saracendi, lascia la spelonca, e va con i

8. S. Nilo, recatosi a Rossano dopo il gran terremoto, rivede un suo

S 9. Suggia maniera onde il Santo si diporta coi grandi del secolo. Mirabile

S 10-11.
10. Esimia caritá di S. Nilo nel socorrere i secolari ; dicui il signore lo

11. Sommo disprezzo di S. Nilo per le vanitá e i beni del mondo. S'

S 12-13.
12. S. Nilo predice la totale invasione dei Saraceni nelle Calabrie. Dio

13. S. Nilo lascia la Calabria e viene nella campania, ove ottiene

S 14. Zelo e mirabile prudenza di S. Nilo verso i peccatori. Tremenda profezia

S 15. S. Nilo parte de Vallelucio e con molti dei suoi monaci si ritira presso

S 16. S. Nilo giunge a Tuscolo, e ottenuta dal Conte Gregorio la terra di