Sicvrta del trono, o vero prima parte delle politiche, con le quali s'impugnano i documenti di Nicolò Macciavelli, cittadino, e segretario Fiorentino, oue si fa a vedere con dimostrationi, che i grandi non si rendono sicuri ...

Napoli : Per Nouello de Bonis stamp. arciu, 1679


Tabla de Contenido

Preliminares

Cap. I-IV.

  • Cap. I. Come debba portarsi il Principe nell’acquistare, e mantenere i Stati.
  • Cap. II. Qual rendapiúsicuaro il Principe, se la bassezza de’ sudditi, ó la nobiltá de’ Baroni.
  • Cap. III. Come debbano mantenersi dal nuou conquistatore quelle Cittá, che prima godeando della libertá.
  • Cap. IV. I Principati con quanti modi siacquistino, e come si mantengano.
  • Cap. V-IX.

  • Cap. V. Come debba il Principe assicurare il suo Stato contro a gli assalti di nemici.
  • Cap. VI. Qual sia l’origine, e la cagione della grandezza temporale della Chiesa.
  • Cap. VII. Di qual sorte di soldati debba il Principe auualersi ne bisogni di guerra:e se la Religione, le leggi, e le lettere debbano fiorire.
  • Cap. VIII. Se il Principe possa mantenere il Stato col far quel, che non dee per mezo de’vitÿ.
  • Cap. IX. Come debba il Principe auualersi della liberalitá.
  • Cap. X-XIII.

  • Cap. X. Come debba il Principe farsi temere.
  • Cap. XI. Se i Principi debbano sempre osseruar la fede,in qual modo.
  • Cap. XII. Come debbano i Principi trattare con i grandi, col popolo, e con i soldatti per loro sicurtá.
  • Cap. XIII. Se al Principe conguenga dissarmare i sudditi, e quali debbano essere le fortezze.
  • Cap. XIV-XVII. & vltimo

  • Cap. XIV. Come si debba portare un Principe per acquistare estimatione.
  • Cap. XV. Quali debbano essere i Ministri d’un Principe.
  • Cap. XVI. Come debba il Principe fuggire gli adulatori, e saper la verita, e che debba egli fare, per mantenere i Stati senza soggiacere alla fortuna.
  • Cap. XVII. & vtimo Si esortano i Principi d’Italia a mantenersi tra loro in pace, a detestare le politiche di Macchiauelli.
  • Tavola