Descrizione della Sacrosanta Basilica Vaticana delle sus piazze portici grotte sacristie parti superiori interne ed. estrene e loro misure.

Roma: Tipografía di Crispino Puccinelli, 1828.


Tabla de Contenido


Preliminares.

Castruccio Castracane.- Al lettore.- Approvazioni.

Descrizione della Sacrosanta Basilica Vaticana.

Parte prima. Breve noticia historica della Basilica.
Descrizione delle parti pizza.- Facciata.- Portico.

Vestiboli del pórtico.- Descrizione dell' interno della Basilica, e sue misure. - Capella della pieta.- Deposito d'innocenzo XIII e Cenotafio della begina Cristina di Suezia.- Cappella di S. Sebastiano M.- Deposito d'Innocenzo XII e della Contessa Matilde.- Cappella del Siño Sagramento.

Depositi di Gregorio XIII e XIV.- Altare di S. Girolamo.- Cappella Gregoriana.- Deposito di Benedetto XIV e altare di S. Basilio.- Tribuna aquilonare detta de ss. Proceso, e Martiniano.- Deposito di Clemente XIII e altare di S. Petro, detto la Navicella.- Altari di S. Michele, e di S. Petronilla.- Deposito di Clemente X e altare di S. Pietro detto della Tabita.- Tribuna principale detta della cattedra.

Depositi d'Urbano VIII e Paolo III.- Deposito di Alessandro VIII e altare de SS. Pietro e Giovanni detto dello Storpiato.- Altare di S. Leone e cappella della madonna della Colonna.- Deposito di Alessandro VII e altare dei SS. Pietro e Paolo, detto della Caduta di Simon Mago.- Tribuna meridionale.- Porta della Sacristina e altare de SS. Pietro e Andrea, detto della Bugia.- Cappella clementina.- Altare della trasfigurazione di N. S. Gesu Cristo.- Depositi di Leone XI e del ven Inocezo XI.

Cappella del coro.- Porta detta de musici, e deposito d'Innocenzo VIII.- Cappella della presentazione.- Deposito della Regina d'Inghilterra, porta detta della cupola, e Cenotafio di Giacomo III re d'Inghilterra.- Cappella del battesimo.- Navata di Mezzo.- Altare Maggiore e sacra confessione.

Interno della cupola.

Descrizione delle sacre grotte.

Parte seconda.
Cappella della Verónica.- Corridore che gira intorno alla confessione.- Cappella detta del Salvatorino.- Cappella della madonna detta della bocciata, ossia del pórtico.- Corridore che introduce alla confessione.- cappella della B. V. delle Partorienti.- Continuazione del corridore intorno alla confessione.

Cappella di S. Andrea.- Grotte Vecchie.- Navata prima.- Navata di mezzo.- Terza Navata.- Cappella di s. longino.- Continuazione del corridore delle grotte nuove.- Altro corridore, che introduce alla confessione.

Continuazione del corridore semircircolare.- Cappella di s. Elena.- Continuazione del corridore.- Cappella della confessione.- termine delle grotte.

Descrizione della sacristia.

Parte terza.
Galleria che unisce la Sacristía alla Basilica.- Sacristía comune.- Sacristia canonicale.- Stanza capitolare.- Sacristia benificiatale.- Vestiario de RR. Chierici beneficiati.- Guardaroba.- Archivio, e canonica.- Cemertej canonicale, beneficiatale.- Pianterreni e sotterranei della Sacristía.

Parte quarta.

Parti interne e superiori ed annessi.- Loggia della benedizione.- Primo corridore.- Secondo corridore.- Stanze ottagone.- Lastrico.- Cupola.- Esterno.

Notizie diverse.
Parte 1.

Parte 2.

Índice.- Nota.- Indice generale dell' opera.