Esercizio ragionato sulle declinazioni e coniugazioni conforme alle nozioni dell'istradamento al quale va unito ed in fine... / [por] Cipriano Rattazzi.

Torino; Roma: Ditta G. B. Paravia e comp., 1884.


Tabla de Contenido


Preliminares

Declinazioni de nomi
Parte 1.

Parte 2
Parte 3.

Declinazioni dei pronomi.- Pronomi dimostrativi

Nomi sostantivi ed aggettivi e pronomi.- Nomi di due o piu terminazioni.- Nomi difettivi

Declinazioni dei nomi Greci.- Coniugazioni dei verbi

Travola generale della formazione de tempi.
Parte 1

Parte 2.
Parte 3.
Parte 4.

De verbi irregolari
Parte 1

Parte 2.

Verbi latini detti verbi misti
Parte 1.

Parte 2.

Modo di supplire.- Alcune nozioni sulla particella che.- Metodo.- Tavola dei numeri comuni e romani.

Norma per le concordanze.- Primi trattenimenti.

Avvertimenti pei principianti nello studio degli elementi.-Indice


Istradamento alla lingua latina.

Prefazione.

Nozioni preliminari atte a giovare sopra tutto a quelli che non hanno fatto lo studio regolare della gramatica italiana

Parti del discorso

I-II
Capo I. Del nome

Capo II. Del pronome

Capo III. Dell'articolo

Capo IV. Del verbo

V-VII
Capo V. Del participio

Capo VI. Dell'avverbio.
Capo VII. Della preposizione

VIII-IX
Capo VIII. Della congiunzione.

Capo IX. Dell'interiezione

Sintassi latina

Parte prima. Regole di concordanza.

I-III
Capo I. Concordanza dell'aggettivo col sostantivo

Capo II. Concordanza del relativo coll'antecedente
Capo III. Concordanza del verbo col nominativo

Parte seconda. Regole di reggimento

Capo I. Del reggente ed oggetto del verbo
Parte 1.

Parte 2

Capo II. Nome ed infinito italiano preceduti da diverse particelle
Parte 1.

Parte 2
Parte 3.
Parte 4

Capo III. Dei nomi di luogo, tempo, misuru, distanza, spazio, strumento, causa, ecc

Capo IV. Participii e gerundii italiani da volgere in latino.
Parte 1

Parte 2.

Capo V. Raccolta d'espressioni italiane
Parte 1

Parte 2
Parte 3
Parte 4.

Reggimento di alcune congiunzioni.- Breve istruzione per indirizzare piu fácilmente a tradurre dal latino all'italiano.- Idea dei casi dei nomi.- Modo di fare la costruzione.

Della particella che

Modo di risolvere.- Osservazioni riguardo ai temi ecc. Con importante riflessi

Ristretto della sintassi

Sintassi figurata
Parte 1.

Parte 2.

Trattatelo sui versi latini

Avvisi pratici per indirizzare I principianti. - Avvisi speciali ai principianti per l'atto pratico ecc

Regole della quantita delle sillabe
Parte 1.

Parte 2.

Qualificazione.- Indice generale.- Indice alfabético


Manuale dello scolare in grammatica latina.

Parte prima. Regole di sintassi

Sintassi di compimento o reggimento o determinazione

Nozioni premesse

Lezione sull' uso dei casi in latino
Parte 1.

Parte 2.

Lezione in appendice

Lezione sull' uso dell'infinito in latino.- Lezione uso e costruzione de'nomi verbali.

Parte seconda. Temi per avviamiento alla traduzione dalla lingua italiana nella latina

Temi di primo grado
Parte 1

Parte 2.
Parte 3.
Parte 4.
Parte 5
Parte 6
Parte 7
Parte 8
Parte 9.

Temi di secondo grado
Parte 1.

Parte 2.
Parte 3.
Parte 4
Parte 5
Parte 6.
Parte 7.

Licenza


Elementi de prosodia e métrica latina

A sua alteza reale il príncipe di napoli.- Indice.- Introduzione

I-VI
I Quantita delle sillabe

II. Vocali lunghe per contrazione
III. Allungamento organico
IV. Allungamento di compenso
V. Accento e quantita
VI. Incontro di vocali

VII-X
VII. Quantita di pozisione

VIII. Sillabe di derivazione
IX. Sillabe finali
X. Quantita dei monosillabi

XI-XIV
XI. Elisione, iato

XII. Le parole greche
XIII. Piedi e metri
XIV. I versi

XV-XVII
XV. L'esametro dattilico

XVI. Il verso elegiaco
XVII. Metri anapestici

XVIII-XXI
XVIII. Metri giambici e trocaici

XIX. Metri cretici e bacchiaci
XX. Metri composti
XXI. I logaedi.

XXII-XXIV
XXII. Metri ionici.

XXIII. Epodi.
XXIV. Strofe liriche