Epigrafi e prose, edite ed inedite / Carlo Leoni; con prefazione e note di Giuseppe Guerzoni.

Firenze: G. Barbéra, 1879.


Tabla de Contenido


Preliminares.

Prefazione.

I. - III.

IV. - V.

VI.

VII.

VIII. - XII.

XIII. - XV.

XVI. - XVIII.

Epigrafia.

Patavine. - Eroi Padovani.

Italiane.
Parte 1.

Parte 2.

Stranieri. - Versioni.

Note.

Il bello nel vero.

Capitolo I. - III.
Capitolo I. Pensieri sui bisogni della presente letteratura.

Capitolo II. Bello e vero.
Capitolo III. Poesia e scienza.

Capitolo.
Capitolo IV. Potenze dell`armonia.

Capitolo V. Parola e sue forme.
Capitolo VI. II secolo di Dante.
Capitolo VII. Pietro Verri, Beccaria e la censura austriaca.

Capitolo VIII. - IX.
Capitolo VIII. Il Colonnello Zanellato e la Guerra du Russia.

Capitolo IX. Luigi Mercantini e la Marsigliese Italiana.

Capitolo X. - XV.
Capitolo X. Golia e David, gruppo colossale di Luigi Ferrari.

Capitolo XI. Il Castello di Montegalda.
Capitolo XII. La festa dell Rua in Venezia.
Capitolo XIII. Iacopo Papafava dei Carraresi.
Capitolo XIV. Aristocracia vechia e nuova.
Capitolo XV. Mansuetudine dei nobili Veneti.

Capitolo XVI. - XX.
Capitolo XVI. Il nobile P…I.

Capitolo XVII. Sua Eccellenza Momi Z...i.
Capitolo XVIII. La Gegia Muraro.
Capitolo XIX. Il vino, la povera Bigia e il boscaiolo.
Capitolo XX. Scene storiche dell`assedio di Venezia. Manin e l`11 agosto 48.

Capitolo XXI. - XXIII.
Capitolo XXI. Venezia e l`assedio, Manin ed il 5 marzo 49.

Capitolo XXII. Rotta di Novara. - Rozarlo. - Parole di Manin.
Capitolo XXIII. Il popolo, le donne, i fanciulli durante l`assedio.

Capitolo XXIV. - XXVI.
Capitolo XXIV. La redazione d`un giornale.

Capitolo XXV. Brano di cronaca del seicentista Speroni.
Capitolo XXVI. Giuseppe Barbieri. - Dante. - Petrarca.

Capitolo XXVII. Lettere affettuose e curiose, inedite, di Tommaseo, Cantu, Giordani, Hugo, Guerrazzi…

Capitolo XXVIII. Educazione. - Scetticismo…

Capitolo XXIX. - XXX.
Capitolo XXIX. Virtú e bellezza. - Dan dell`ateismo…

Capitolo XXX. Letteratura. - Manzini…

Capitolo XXXI. - XXXIII.
Capitolo XXXI. Reforma. - Stampa, lengua, stile.

Capitolo XXXII. Analogie fisihee e morali del genio. - Esempi.
Capitolo XXXIII. Arti e artista. - Musica…

Dell`arte e del teatro nuevo di Padova. Storia Aneddotica.

Capitolo I. - II.
Capitolo I. Dell`arte. - Teatri di Padova…

Capitolo II. S`apre il teatro coll` Artaserse…

Capitolo III. - IV.
Capitolo III. Vita gaudente…

Capitolo IV. Spettacoli fino al 1820.

Capitolo V. - VI.
Capitolo V. Tumulto del 1820…

Capitolo VI. Gustavo Modena riformatore...

Capitolo VII. - IX.
Capitolo VII. La Grassini e la Pasta. (1820)…

Capitolo VIII. Rossini e la sua riforma…
Capitolo IX. Fisiologia della bellezza…

Capitolo X. - XI.
Capitolo X. Rossini a Parigi e Londra.

Capitolo XI. Rossinianismo a Parigi e suo trionfo…

Capitolo XII. - XIII.
Capitolo XII. Srettacoli dal 1821 al 31…

Capitolo XIII. Dal 1832 al presente spettacolo 1873…

Capitolo XIV. - XV.
Capitolo XIV. Regole per gli spettacoli…

Capitolo XV. Relazione Della corsa dei barberi in Padova…

Capitolo XVI. Tragedia, commedie, drammi…

Capitolo XVII. - XVIII.
Capitolo XVII. Letrera dell`illustre Balbi sugli spettacoli dal 1823 al 1854…

Capitolo XVIII. Mimica…

Capitolo XIX. Sguardo alla storia della musica…

Capitolo XX. Belleza e poesia della musica.

Cronoca. (1848).

Gennaio 1848. - Febbraio 1848.

Marzo 1848.

Arpile 1848.

Maggio 1848.

Giugno 1848.
Parte 1.

Parte 2.

Luglio 1848.
Parte 1.

Parte 2.

Agoto 1848.
Parte 1.

Parte 2.

Settembre 1848.

Ottobre 1848.
Parte 1.

Parte 2.

Novembre1848.

Dicembre 1848.

Documenti alla Cronoca.
Parte 1.

Parte 2.
Parte 3.

Indice.